Sky e il grande calcio: al via una stagione da 4.000 ore di diretta
Agosto 20, 2017
Paolo Sorrentino firma la campagna per la Champions League mentre tornano i grandi esperti
Il sipario sulla nuova stagione calcistica internazionale sta per alzarsi. Mercoledì a Udine, con la Supercoppa Europea tra Paris Saint-Germain e Tottenham, prende il via un’annata che si preannuncia ricchissima di emozioni e colpi di scena. Sky si prepara a questo appuntamento con numeri impressionanti: oltre 2.000 partite trasmesse fino a giugno, per un totale di più di 4.000 ore di diretta, di cui 580 dedicate a studi e approfondimenti. Un’offerta mastodontica che conferma la piattaforma come punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio, con una copertura capillare che spazia dai principali campionati europei alle competizioni continentali, fino al calcio femminile e alle nazionali. Un calendario fittissimo che potrebbe influenzare persino le previsioni degli esperti di scommesse sportive come Supabet Scommesse, dato l’ampio ventaglio di competizioni in programma.
Sorrentino e la magia della Champions League
Per lanciare la nuova stagione, Sky ha scelto un testimonial d’eccezione: Paolo Sorrentino. Il celebre regista è protagonista della nuova campagna dedicata alla UEFA Champions League, ambientata in uno suggestivo San Siro deserto e notturno. Insieme a Fabio Caressa, voce storica del calcio su Sky, Sorrentino dà vita a una scena originale che cattura l’essenza della competizione più prestigiosa d’Europa.
“Il film della UEFA Champions League non si può scrivere: semplicemente, accade” – è il messaggio che Sorrentino trasmette nella campagna, sottolineando l’imprevedibilità che rende questo torneo unico e affascinante. Una produzione che alimenta il sogno e l’attesa dei tifosi per una competizione che Sky trasmetterà in grande stile: 185 delle 203 partite saranno in esclusiva sulla piattaforma fino alla stagione 2026/27.
Un’offerta calcistica a 360 gradi
La proposta di Sky per la nuova stagione è davvero completa. Per quanto riguarda il calcio italiano, la piattaforma trasmetterà tre partite su dieci di Serie A per ogni giornata, con una selezione che include almeno 30 dei migliori 76 match del campionato. Non mancherà la Serie C, per seguire anche le emozioni del calcio di provincia.
Il calcio internazionale si arricchisce di importanti novità: torna la Ligue 1 francese dal 15 agosto, mentre nello stesso giorno prenderà il via anche la Premier League inglese, confermata in esclusiva su Sky fino al 2028. Dal 22 agosto sarà la volta della Bundesliga tedesca, appena confermata in esclusiva fino al 2029, comprensiva anche della Coppa di Germania e della Supercoppa.
Grande attenzione anche alle competizioni europee: oltre alla Champions League, Sky trasmetterà in esclusiva, grazie alla formula di Diretta Gol, tutte le partite di Europa League (dal 24 settembre) e Conference League (dal 2 ottobre).
Non solo club: spazio alle nazionali e al calcio femminile
L’offerta di Sky non si ferma al calcio dei club. Ampio spazio sarà dedicato anche alle nazionali con i gironi europei di qualificazione ai Mondiali 2026 che si terranno in Canada, Messico e Stati Uniti. Le date chiave sono già fissate: 4/6 e 7/9 settembre, 9/11 e 11/14 ottobre, 13/15 e 16/18 novembre, con i playoff in programma il 26 e 31 marzo 2026.
La piattaforma conferma anche il suo impegno per la crescita e la visibilità del calcio femminile, con la trasmissione della nuova Serie A Women’s Cup al via dal 22 agosto, a cui si aggiungeranno a gennaio la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia dai quarti di finale.
Il dream team di Sky Sport
A raccontare questa immensa stagione calcistica sarà una squadra di giornalisti ed ex calciatori di primissimo livello. Dietro al microfono, le storiche voci di Sky: Fabio Caressa, Massimo Marianella, Maurizio Compagnoni, Stefano Borghi, Federico Zancan, Riccardo Gentile e molti altri.
Negli studi, a guidare l’analisi tecnica, ci sarà un autentico dream team composto da Fabio Capello, Zvonimir Boban, Alessandro Del Piero, Beppe Bergomi, Alessandro Costacurta, Paolo Di Canio, Luca Marchegiani, Walter Zenga e tante altre leggende del calcio italiano e internazionale. A loro si affiancheranno editorialisti del calibro di Paolo Condò, Marco Bucciantini, Angelo Carotenuto, Giancarlo Padovan e Gianfranco Teotino.
Non mancherà lo Sky Sport Tech, lo strumento di analisi tattica che permetterà di approfondire ogni aspetto delle partite con il contributo degli esperti. Mentre gli atleti professionisti curano l’alimentazione pre-partita per massimizzare le prestazioni, i telespettatori potranno godersi ogni dettaglio tecnico e tattico delle sfide grazie alle analisi approfondite dei commentatori di Sky.
Con questa formidabile offerta, Sky si conferma come la casa del calcio in Italia, pronta a regalare emozioni e a raccontare storie che, come suggerisce Sorrentino nella campagna, non possono essere scritte in anticipo ma semplicemente accadono, nella loro imprevedibile bellezza.