Serie B, chi sono i migliori assist player in campo vicini alla fine di campionato?

Aprile 3, 2017 Off Di Admin

La classifica assistman vede in testa Domenico Berardi, stella del Sassuolo, con 12 assist all’attivo: il suo contributo è stato determinante per il primato dei neroverdi in campionato, arricchito da ben 67 gol segnati, miglior attacco della Serie B. Il talento calabrese ha saputo unire esperienza e visione di gioco, offrendo palloni d’oro ai vari Laurienté, Mulattieri e Pierini. A seguire, sorprende l’exploit di Antonio Palumbo del Modena, che con 10 assist e 8 gol rappresenta il cuore del gioco emiliano. Chiude il podio Jari Vandeputte, nuovo regista offensivo della Cremonese, autore di 9 assist in una squadra che ha trovato equilibrio solo nel girone di ritorno.

Registi illuminati anche lontano dai riflettori

Tra i migliori cinque si fa notare anche Salvatore Esposito dello Spezia, con 8 assist a referto. Il centrocampista, fratello di Sebastiano e Francesco Pio, ha saputo guidare il gioco di una squadra solida, la miglior difesa del torneo con 22 gol subiti, contribuendo anche alla scalata al terzo posto in classifica. Esposito è anche il giocatore più presente del club con 28 apparizioni, segno di una continuità preziosa. A quota 6 assist troviamo un interessante gruppo di giocatori di fascia media: tra questi spicca Davis Mensah del Mantova, che affianca il capocannoniere Leonardo Mancuso nel reparto offensivo. Al suo stesso livello si posizionano anche Filippo Ranocchia del Palermo, Kevin Piscopo della Juve Stabia e Dennis Johnsen della Cremonese, a conferma di una buona distribuzione della qualità offensiva anche tra le squadre che inseguono la zona playoff (quote e pronostici anche su https://www.zetcasino.it.com/).

Tra giocate decisive e rigore tattico

Il dato sugli assist si intreccia spesso con quello sulle ammonizioni e le espulsioni, utili a disegnare il profilo tecnico-tattico dei giocatori. Berardi, pur essendo spesso bersaglio di falli, è rimasto disciplinato sul piano dei cartellini, al pari di Palumbo, che ha mantenuto una buona condotta malgrado l’alto coinvolgimento nelle manovre. Più irruento invece Vandeputte, spesso ammonito, ma sempre fondamentale nel generare occasioni da rete. A livello collettivo, squadre come la Juve Stabia e il Südtirol — entrambe rappresentate nella classifica assist grazie a Piscopo e Odogwu — hanno registrato alti e bassi, con 46 e 34 punti rispettivamente, ma possono contare su singoli capaci di fare la differenza. La versatilità di Manuel Cicconi della Carrarese, anch’egli con 6 assist, offre un’ulteriore prova di come la B sappia valorizzare anche i talenti meno noti al grande pubblico.

Dal centrocampo alle fasce: i ruoli che portano qualità

È interessante notare come la maggior parte degli assistman della stagione occupi ruoli di centrocampo o attacco arretrato. In particolare, Ranocchia e Esposito rappresentano prototipi di mezzali moderne, capaci di inserirsi ma anche di costruire dal basso, mentre Berardi è un classico esterno offensivo. I moduli delle squadre allenate da tecnici esperti come Grosso (Sassuolo), D’Angelo (Spezia) o Stroppa (Cremonese) valorizzano queste figure. Il Sassuolo, primo con 72 punti, deve molto al suo tridente e alla fluidità della manovra offensiva, mentre il Modena, con 38 punti, è forse la squadra che ha raccolto meno di quanto seminato, considerando il rendimento di Palumbo. Nelle zone basse della classifica, i numeri di Piscopo alla Juve Stabia o di Odogwu al Südtirol rappresentano piccoli fari nel buio di una stagione a rischio playout.

Gol e assist: i volti completi della B

Alcuni giocatori presenti tra i migliori assistman figurano anche nella classifica marcatori, segnale di una doppia pericolosità. Palumbo è l’esempio più lampante con 8 gol e 10 assist, numeri che lo rendono il giocatore più decisivo in assoluto della Serie B 2024-2025. Anche Berardi, pur fermandosi a 12 assist, ha influenzato direttamente una ventina di reti tra passaggi vincenti e azioni chiave. Vandeputte, sebbene meno prolifico in termini di gol, ha creato una quantità impressionante di occasioni, spesso determinanti nei match più equilibrati. A livello di club, Sassuolo e Spezia risultano le squadre più efficaci sotto rete, grazie a un mix ben calibrato di finalizzatori e rifinitori. L’impatto di giocatori come Laurienté (14 gol) e Esposito (14 gol) si spiega anche grazie a chi sa fornire palloni perfetti nei momenti giusti.

La corsa ai playoff e la ricerca del colpo d’autore

Con la lotta per i playoff ancora apertissima, i prossimi match vedranno protagonisti proprio questi giocatori chiave, capaci di decidere le partite con un solo tocco. Squadre come Palermo, Cesena, Modena e Cremonese puntano molto sulla visione di gioco dei loro centrocampisti, sperando che i vari Ranocchia, Vandeputte e Palumbo possano garantire continuità fino all’ultima giornata. Nel frattempo, i dati statistici restituiscono una fotografia interessante del campionato: assist e gol sono spesso uniti da un filo invisibile, che racconta la qualità tattica delle squadre e la capacità dei singoli di incidere nei momenti cruciali.